Trattamenti Speciali

Nel campo industriale, il trattamento delle acque reflue può richiedere diversi tipi di esecuzioni “speciali” per eventuali utilizzi gravosi in condizioni particolari di esercizio.
Per prevenire corrosione ed abrasione, tipici problemi di queste applicazioni, la Faggiolati propone una serie di trattamenti speciali sulle proprie macchine: trattamento ceramico e trattamento di metallizzazione (carburo di tungsteno)
Questi particolari rivestimenti si applicano sulle parti maggiormente soggette ad usura (girante, diffusore, camera olio) e danno alle pompe un’eccezionale resistenza ad agenti abrasivi e corrosivi (in caso di trattamento ceramico), con un allungamento di vita della macchina ed una riduzione dei costi di manutenzione.

Trattamento ceramico (TSC)

Trattamento superficiale con composito ceramico bicomponente che ingloba in una matrice epossidica particelle ceramiche aventi altissima resistenza all’abrasione.

Trattamento metallizzazione (TSM)

Trattamento superficiale al plasma con riporto di carburi. Il materiale di riporto generalmente utilizzato è un rivestimento con carburi di tungsteno.
Il trattamento è applicabile su principali materiali di fusione: Ghisa Grigia GJL, AISI 316, Bronzo B10 con spessori che variano dal 0.2 mm a 2 mm, per il riporto con lega d’acciaio non vi sono limitazioni sulla geometria e/o dimensione del componente da trattare.

Riporto Carburo di tungsteno
Trattamenti eseguiti: fase 030 sgrassaggio, fase 040 sabbiatura, fase 060 riporto Carburo di Tungsteno.

Composizione Tipica
Carbonio 0.90%, Cobalto 15-18%, Ferro 0.2 max.
Durezza del riporto 80 Rc, spessore del riporto 0.3 – 2 mm.