Solve & Save

New Generation Pumps

RISOLVI E RISPARMIA: UN DOPPIO VANTAGGIO PER OGNI APPLICAZIONE!

La Faggiolati presenta la sua “nuova generazione” di elettropompe sommergibili:

  • Motori ad alta efficienza, idonei per essere gestiti tramite inverter
  • Idrauliche ottimizzate per la più vasta gamma di impieghi
  • Metallurgie e forme costruttive adeguate ad ogni refluo da trattare
  • Affidabilità e lunga durata dei componenti

 

Grazie alle idrauliche di ultima evoluzione ed all’ampia scelta di materiali a disposizione, le elettropompe Faggiolati vanno incontro alle esigenze di “risoluzione” dei più differenti problemi applicativi con un “risparmio” sui costi di gestione.

Risolvi & Risparmi

La nuova generazione di macchine Faggiolati è basata sulla filosofia “solve & save”: un duplice vantaggio per ogni applicazione:

Risolvi

Le idrauliche utilizzate nelle elettropompe sommergibili si differenziano notevolmente da quelle utilizzate nelle pompe per liquidi puri. Il problema spesso irrisolvibile è riuscire a movimentare un liquido che, per definizione, trasporta dei corpi solidi di natura, concentrazione e dimensione più disparata ed incontrollabile. Non esiste una soluzione unica e la probabilità di intasamento può essere resa, caso per caso, più o meno bassa ma mai completamente annullata. Con la “nuova generazione” la Faggiolati ha selezionato solo idrauliche che garantiscono il massimo in termini di affidabilità e prestazioni.

Risparmi

Risparmiare è possibile con la riduzione dei costi di gestione: per ottenere bassi consumi di energia, bassi costi di manutenzione e garantire una maggiore durata nel tempo è necessario che la macchina lavori sempre nella sua zona di massimo rendimento. I fattori che concorrono a diminuire il costo di gestione di una elettropompa sommergibile sono molteplici e devono essere ottimizzati contemporaneamente :

  • Il rendimento totale (efficienza motore ed efficienza idraulica).

  • La possibilità di funzionamento a velocità variabile con “gestione attiva” tramite inverter.

  • Idraulica a basso rischio di intasamento per minimizzare le occasioni di fermo macchina.

  • Materiali e forme costruttive adeguati ad ogni refluo da trattare.

  • Affidabilià e lunga durata dei componenti.

La terza generazione di elettropompe Faggiolati, possiede le caratteristiche costruttive e funzionali che permettono di rendere ottimale la combinazione di questi fattori per ogni applicazione.

Fattori di incidenza sui costi di gestione

Gestione della velocità di rotazione

Struttura della macchina e scelta dei materiali più adeguati

Resistenza all'intasamento

Rendimento totale (motore+idraulica)

Evoluta Efficace Efficiente

Evolute, efficaci, efficienti… una soluzione per ogni applicazione con le idrauliche di “nuova generazione”

Evoluta

La girante arretrata è l’idraulica che garantisce ampio passaggio libero e insensibilità all’usura da sabbia. Il problema è sempre stato il rendimento idraulico e la sensibilità agli stracci: la Faggiolati, con le macchine di nuova generazione, è andata negli anni proprio a lavorare sui rendimenti e sulla capacità di resistere all’intasamento; la girante a vortice convenzionale, con un rendimento massimo del 33% (1989), ha subito una prima evoluzione con l’introduzione della superficie di troncatura conica e le alette di inibizione della circolazione meridiana che ne ha portato il rendimento ad oltre il 37%, fino all’attuale vortex di ultima evoluzione che, grazie al prolungamento del bordo di ingresso della palettatura verso l’aspirazione, migliora la capacità di pompare reflui con forte presenza di materiali filamentosi.

Efficiente

La girante multicanale chiusa è l’idraulica che garantisce il massimo rendimento idraulico. A fronte di ciò la contemporanea presenza di un bordo d’ingresso perpendicolare al flusso principale e di un disco di ricoprimento rende alto il rischio di intasamento sia da elementi filamentosi che da solidi.
La nuova generazione di idrauliche con giranti a canali sviluppata dalla Faggiolati, risolve le note problematiche che affliggono quelle chiuse, con giranti aperte dotate di bordo d’ingresso prolungato che, tramite una speciale flangia di aspirazione regolabile, permette di mantenere il “rasamento” a valori molto bassi.

Efficace

La girante multicanale con sistema di triturazione è l’idraulica che permette di mantenere alti valori di rendimento anche nelle applicazioni che richiedono alta prevalenza e bassa portata; con la “terza generazione” di elettropompe grinder è migliorata la resistenza all’intasamento da fibre sottili con la messa a punto delle nuove giranti a pale esposte di numero ridotto. Inoltre, è stato ottimizzato il sistema di taglio e la capacità di resistere alla cavitazione. La gamma grinder è stata aumentata fino a 25 kW.

Risparmio Energetico

Il nostro impegno per il risparmio energetico

Dal 2010 stiamo riprogettando la parte idraulica delle nostre macchine per aumentare il loro rendimento. Dal 2011-2012 abbiamo iniziato a lavorare per portare tutti i nostri motori in classe IE3 implementando dove possibile la tecnologia del motore sincrono a magneti permanenti. Il nostro obbiettivo è di guadagnare almeno 5 punti di rendimento sulla fascia da 1.5 a 15kW. La Faggiolati, da sempre sensibile alle problematiche energetiche, ha concluso con successo tra il 2002 ed il 2010 alcuni progetti di R&S riguardanti l’efficienza energetica delle elettropompe sommergibili e degli aeratori sommergibili che si sono piazzati tra i primi posti nelle graduatorie di finanziamento pubblico. Con le elettropompe di “terza generazione”, si realizzano gli obbiettivi di efficienza energetica auspicati dal documento di “strategia energetica nazionale” emanato del Ministero per lo Sviluppo Economico a fine 2012.

Motori ad alta efficienza

L’elettropompa sommergibile è costituita da due macchine accoppiate: il motore elettrico, che è la macchina motrice, ha il rendimento più alto rispetto alla pompa che è la macchina operatrice. Il risparmio energetico e la diminuzione delle emissioni in atmosfera, si raggiungono solo se è possibile far funzionare la macchina più a lungo possibile nella zona di massimo rendimento, evitando frequenti avviamenti e modulando la portata in base alle effettive esigenze. Sono stati conseguiti alti valori di rendimento inoltre con il passaggio alla classe di efficienza IE2-IE3, inoltre, tutti i motori sono stati predisposti per il funzionamento a velocità variabile tramite inverter. Questo permette di gestire al meglio le prestazioni dell’intera macchina minimizzando i costi di esercizio.

Materiali & Ambiente

Il materiale e l'ambiente: Analisi combinata per vincere la sfida

Le difficoltà incontrate nell’assicurare un elevato standard di affidabilità sono intrinsecamente connesse con la natura dei liquidi che, di volta in volta, vengono trattati. L’estrema variabilità delle condizioni ambientali (pH molto bassi o molto alti, ambiente marino, presenza di oli o combustibili…) rende, infatti, impossibile l’individuazione di un unico materiale idoneo ad assicurare una buona durata in servizio.

La Faggiolati Pumps, consapevole che la sfida della qualità passa da un costante rafforzamento del know-how, è attenta all’analisi degli ambienti in cui i prodotti vengono applicati per scegliere sempre la soluzione più idonea; in questa ottica ha affrontato un approfondito studio dei materiali sfociato nella realizzazione di macchine in acciaio inossidabile austenitico AISI316L, Duplex, superduplex, superleghe di nickel e bronzo-alluminio che possono fornire la soluzione ottimale in ogni circostanza.

Perchè scegliere la nuova generazione "Solve & Save"

In campo ingegneristico il successo di un’applicazione dipende da molteplici fattori tra cui l’accuratezza della progettazione, la precisione nella costruzione della macchina e la corretta individuazione dei parametri ambientali in cui il prodotto si trova ad operare. Con le idrauliche di ultima evoluzione e l’ampia scelta di materiali a disposizione, le elettropompe Faggiolati vanno incontro alle esigenze di “risoluzione” dei più differenti problemi applicativi. Grazie ai motori IE3, idonei alla gestione tramite inverter, oltre all’efficacia e all’affidabilità delle macchine, Faggiolati consente il “risparmio” sui costi di gestione.

1) Alberi realizzati in acciaio inossidabile AISI 431B, rettificati nelle sedi dei cuscinetti e della tenuta, sovradimensionati rispetto ai parametri standard di utilizzo, equilibrati dinamicamente.

2) Motore ad alto rendimento in classe di efficienza IE3, predisposto per il funzionamento a velocità variabile tramite inverter.

3) Idraulica con girante multicanale aperta ad alto rendimento idraulico, con profilo palare autopulente dotata di una speciale flangia di aspirazione regolabile, che permette la regolazione fine del gioco

4) Mantello di raffreddamento del motore, tramite la circolazione forzata del liquido refrigerante a circuito chiuso.

5) Rotore + tenute dinamiche è il blocco che contiene i componenti più sollecitati dell’elettropompa sommergibile; cuscinetti radiali a sfere, lubrificati a vita, esenti da manutenzione; tenute meccaniche doppie a norme DIN.