Alberi (1) realizzati in acciaio inossidabile AISI 420B, rettificati nelle sedi dei cuscinetti e della tenuta, sovradimensionati rispetto ai parametri standard di utilizzo, equilibrati dinamicamente.
Motori elettrici (2) asincroni trifase, con rotori a gabbia di scoiattolo, protezione IP68, isolamenti in classe H. Sono previsti per funzionamento continuo S1, con sovraccarico massimo del 10%. Sono consentiti fino a 15 avviamenti ora (escluso i motori sopra 300kW) regolarmente distanziati e con un massimo squilibrio di tensione tra le fasi del 5%. Il raffreddamento dei motori avviene tramite scambio termico con il fluido circostante (<40°C).
Cuscinetti (3) sovradimensionati, doppia corona di sfere con ingrassatori.
Camera olio (4) L’olio lubrifica e raffredda le tenute, ed emulsiona eventuali infiltrazioni di acqua. La pompa è dotata di due sistemi di tenuta per il perfetto isolamento tra il motore elettrico e il liquido pompato. Tenuta superiore: meccanica, grafite/ceramica.
Tenuta inferiore (5) : meccanica, carburo di silicio.
Le giranti (6) sono progettate per garantire un elevato rendimento idraulico e bassi consumi energetici, hanno grandi passaggi dei vani interpalari e dei diffusori, minimo numero di pale, speciale profilazione dei bordi palari e della lingua taglia-acqua del diffusore, per evitare la cattura dei materiali filamentosi.
Le elettropompe sommergibili a canali sono utilizzate prevalentemente per il pompaggio di acque cariche e luride grigliate. In particolare per lo svuotamento di pozzi neri, pozzi di raccolta liquami da fosse biologiche e pozzi di raccolta acque usate in generale.
Elettropompe sommergibili di robusta e compatta costruzione, motori elettrici alloggiati in vano a tenuta stagna, collegati mediante alberi di lunghezze ridotte alle giranti situate in voluta tramite interposizione di camera olio tra parte idraulica e motore elettrico.
Fusioni principali Ghisa EN-GJL-250, Girante Ghisa GS400, Cavo elettrico Neoprene H07RN/F, Albero Acciaio inox AISI 420B, O-rings e paraolio Nitrile, Bullonerie Classe A2 – AISI 304, Tenuta meccanica Carburo di silicio/Carburo di silicio.