MATERIALI

MATERIALI
L’affidabilità e la durata delle elettropompe sommergibili dipendono fortemente dalla tipologia dei materiali impiegati. Pertanto la progettazione delle nostre elettropompe, dettata da anni di esperienza su problematiche reali, utilizza le migliori metallurgie reperibili sul mercato. Esse variano dalla ghisa grigia a grafite lamellare con le sue leghe all’acciaio inossidabile austenitico di fusione AISI 316, DUPLEX, HASTELLOY, SUPERDUPLEX, sino al Bronzo Marino e le sue leghe. Tutte le metallurgie sono rigorosamente controllate e certificate.
Ghisa con grafite lamellare
Questa ghisa grigia (denominata EN-GJL-250) è il materiale più usato per il convogliamento di acque nere civili, acque reflue, fanghi attivi, acque piovane ed acque chiare. Si utilizza inoltre nel caso di liquidi leggermente aggressivi o poco abrasivi, con valore delPH>6.5 ed una quantità di sabbia <1 g/l.


Acciaio fuso austenitico
Questo acciaio è particolarmente indicato per il convogliamento di scarichi acidi con alto contenuto di cloruri nonchè acqua di mare ed acqua salmastra. La sua ottima resistenza agli agenti chimici, offre molte possibilità d’impiego nell’industria chimica e nella tecnica di processo.
Bronzo marino
La resistenza al pitting e ad altri agenti chimici rendono questo materiale, estremamente versatile per molteplici utilizzi. Il Bronzo Marino rappresenta una valida alternativa all’acciaio inossidabile nel caso in cui si debbano convogliare acque salmastre e acque di mare.


Ghisa con protezione catodica contro la corrosione
Per la movimentazione delle acque marine può essere utilizzato la protezione catodica, ossia un anodo di zinco avvitato sulla macchina. Gli anodi di zinco consentono di allungare la vita utile della macchina 2- 3 volte. Per liquidi molto aggressivi si consiglia l’uso di materiali come il bronzo o l’acciaio inox.