Ossi-Mix
Il sistema proposto denominato OSSI-MIX (OM) è concepito per una lunghissima vita operativa, tutte le parti soggette ad usura sono facilmente sostituibili a bordo vasca con l’ausilio di semplici utensili e la girante è dotata di un esclusivo sistema di regolazione fine del gioco. L’areatore sommergibile pressurizzato monoblocco OM di compatta e robusta costituzione con motore a secco con interposizione di camera d’olio tra la parte idraulica e motore elettrico, appoggia sul fondo tramite il suo tripiede d’appoggio in acciaio inossidabile e può essere installato con molta facilità anche a vasca piena. Il funzionamento del sistema OM è basato sulla utilizzazione di una elettropompa sommergibile dotata di una speciale idraulica con una girante centrifuga a tre canali in acciaio inossidabile DUPLEX che lavora in uno speciale diffusore a 12 uscite e di un sistema d’adduzione aria in acciaio inossidabile AISI 304 per la pressurizzazione mediante soffiante esterna. La portata della pompa viene in questo modo ripartita su dodici ugelli che erogano il fango da aerare in altrettante camere di miscelazione. Nelle camere di miscelazione, il fango viene a contatto con l’aria fornita da una soffiante, il contatto aria-fango avviene in un condotto anulare ad alta turbolenza in acciaio inox AISI 304.L’alta efficienza idraulica della girante permette di movimentare grandi portate di refluo con potenze modeste; il posizionamento perfettamente radiale dei condotti di espulsione della miscela aerata permette di effettuare una energica miscelazione anche a compressore spento in modo da utilizzare il sistema OM anche per la sola miscelazione. L’eiettore liquido-aria componente fondamentale dell’ossimix è un apparecchio basato sul cosiddetto effetto Venturi, per cui la pressione di un fluido che scorre in un condotto a sezione variabile, varia in maniera inversamente proporzionale alla velocità.





Questo fatto fisico che deriva direttamente dalla legge di conservazione dell’energia, permette di realizzare un semplice dispositivo senza organi in movimento, in grado di aspirare e comprimere una notevole quantità di aria sfruttando un getto di liquido ad alta velocità. Quando il getto di liquido erogato dall’ugello viene a contatto con la parte interna della camera di miscelazione, lo strato limite che si forma esercita un fortissimo effetto di laminazione sull’aria inglobandolo in bollicine finissime in una zona ad alta turbolenza. Il particolare meccanismo di funzionamento di questo singolare compressore determina che il gas essendo disperso nel liquido in una grande quantità di bollicine microscopiche, passa facilmente in soluzione nel liquido, saturandolo, dalla bocca di mandata fuoriesce pertanto un liquido saturo che trascina del gas che non può essere ulteriormente disciolto; questo fatto è estremamente vantaggioso se l’effetto utile cercato non è la compressione del gas ma bensì l’aerazione del liquido. A fronte di un basso rendimento di compressione il dispositivo mostra per contro una grande efficacia di aerazione.

VANTAGGI SISTEMA DI AREAZIONE OSSI-MIX
• elevato rendimento energetico e conseguente risparmio di gestione
• rendimento costante nel tempo
• nessun rischio di intasamento per incrostazioni da carbonati e/o precipitati di ferro
• possibilità di funzionamento per la sola miscelazione senza rischi di sedimentazione
• possibilità di regolazione della quantità di ossigeno fornita
• funzionamento anche su bacini combinati con o senza immissione di aria
• possibilità di integrazione di nuove macchine per potenziare l’impianto
• possibilità di funzionamento con elevata concentrazione di fango
• installazione senza nessuna rete di distribuzione all’interno della vasca
• installazione senza necessità di svuotamento dell’impianto
• installazione senza strutture rigide di sostegno
• non richiede nessun tipo di riduttore (principale componente candidato alla rottura)
• notevole facilità di installazione e posizionamento
• eliminazione di aerosol
• minimi interventi manutentivi con tempi ridottissimi e senza necessità di fermata impianto

Ossigenatori
Descrizione
L’Ossi-Jet è un sistema che consente di aerare e miscelare ogni tipo di liquido, industriale o civile. Al fine di soddisfare ogni tipo di esigenza è possibile accoppiare diverse pompe a diversi eiettori. Con il sistema Ossi-Jet è possibile aerare, ossigenare e miscelare sia una vasca di trattamento biologico che un bacino di allevamento ittico.
Impieghi
La versatilità e le diverse tipologie di giranti permettono l’aerazione e/o la miscelazione ottimale del liquido.
L’utilizzo di diversi eiettori ottimizza tutti i processi di:
– ossigenazione;
– neutralizzazione con CO2;
– riciclo fanghi;
– ozonizzazione;
– abbattimento schiume.


Aeratori
Descrizione
Gli aeratori sommergibili AJ sono un sistema di aerazione, estremamente flessibile e versatile, nel settore del trattamento delle acque ed in tutti i casi ove è richiesta la miscelazione con l’apporto di aria. Elevati valori di trasferimento di ossigeno, bassa rumorosità, grande affidabilità, basso costo e rapidità di installazione, sono alcuni dei più importanti vantaggi che gli aeratori AJ consentono di perseguire.
Impieghi
Queste macchine sono utilizzate frequentemente negli impianti di trattamento delle acque ed in particolare: nella omogeneizzazione ed equalizzazione; stadi di pre-aerazione; stadi di ossidazione biologica; stadi di ossidazione e nitrificazione contemporanea; stabilizzazione dei fanghi; e negli stadi di post-aerazione. Gli aeratori sommergibili radiali AJ possono essere utilizzati per la flottazione di grassi, oli e solidi sospesi, in appositi stadi di flottazione. Il ricircolo della miscela aria-acqua nella vasca è contraddistinto dall’esistenza di due moti differenziati : un moto principale o “primario” (Mp) ed un moto secondario o “indotto” (MI).






